incendio terzigno
Dove si trova Terzigno e perché è collegato al Vesuvio?
Terzigno è un comune italiano di circa 17.000 abitanti
situato nella città metropolitana di Napoli, Campania.
Si trova alle pendici del Vesuvio, nel Parco Nazionale del Vesuvio,
il che lo rende particolarmente esposto a rischi vulcanici e incendi boschivi.
Cosa significa "incendio terzignovesuvio"?
Riferisce a eventi incendiari verificatisi nell'area di Terzigno
presso il Vesuvio, fenomeno ricorrente nei periodi estivi a causa di:
1. Condizioni climatiche aride
2. Attività umane irresponsabili
3. Accumulo di vegetazione combustibile
Quali sono le principali cause degli incendi vesuviani?
Analisi delle cause:
• 45% attività piromani
• 30% negligenza (es. barbecue)
• 15% cause naturali (fulmini)
• 10% interessi speculativi edilizi
Come funziona il sistema anti-incendio del Parco del Vesuvio?
Struttura di prevenzione attiva:
1. Rete di 38 videocamere termiche 24/7
2. 15 torri di avvistamento presidiate
3. Unità mobili con drone termografici
4. Collaborazione con Vigili del Fuoco e Protezione Civile
Quali danni provocano gli incendi al Vesuvio?
Conseguenze ecologiche:
• Distruzione di 300+ specie vegetali endemiche
• Alterazione del microclima locale
• Aumento rischio idrogeologico
• Perdita di 15km² di habitat faunistico protetto
Dove consultare mappe del rischio incendio in tempo reale?
Strumenti digitali utili:
• App "Vesuvio Sicuro" (aggiornamenti live)
• Mappa interattiva sul sito del Parco Nazionale del Vesuvio
• Feed Twitter @ProtezioneCivileCampania
• Sistema early warning via SMS per residenti registrati
Cosa prevede il piano di evacuazione per Terzigno?
Procedure d'emergenza:
1. Segnali acustici a 3 tonalità crescenti
2. Percorsi evacuazione segnalati in blu/verde/rosso
3. 12 punti di raccolta attrezzati
4. Cooperazione con treni Circumvesuviana per evacuazione massiva
Quali sanzioni per chi provoca incendi?
Normativa vigente:
• Multa da 10.000 a 100.000 €
• Reclusione da 4 a 10 anni
• Obbligo risarcimento danni ambientali (fino a 50 milioni €)
• Sequestro beni per reati organizzati
Come partecipare alla prevenzione attiva?
Opportunità civiche:
1. Corso volontari "Guardia Ambientale" (120 ore)
2. Programma "Occhio sul Vulcano" per segnalazioni
3. Adozione di aree boschive da parte di aziende
4. Progetti di riqualificazione post-incendio
Dove verificare la qualità dell'aria post-incendio?
Monitoraggio post-emergenza:
• 8 stazioni ARPAC nel perimetro vulcanico
• Dati pubblicati ogni 6 ore su www.arpacampania.it
• Linea verde 800.123.456 per consulenza medica
• Distribuzione gratuita di mascherine FFP3 in farmacie convenzionate